Per temporary management si intende l'affidamento della gestione di un'impresa o di un progetto a manager altamente preparati e motivati, al fine di garantire la continuità all'organizzazione, accrescendone le competenze manageriali già esistenti e risolvendone al contempo gli aspetti più critici, siano essi negativi (tagli, riassestamento economico e finanziario) o positivi (crescita, sviluppo di nuovi business).
Il temporary management si sta radicando come uno dei modelli privilegiati per gestire l’accelerazione del cambiamento e dell’innovazione nelle imprese. Protagonisti di questo trend in crescita sono i senior project managers, ex-dirigenti o top manager che hanno deciso di proseguire la propria carriera non tanto seguendo l’iter gerarchico aziendale, bensì sulla base di progetti sempre più ambiziosi per le imprese che li ingaggiano: la "sistemazione" di una business unit nell’ottica di una sua vendita, la conduzione di un cambiamento strategico o di un turnaround, il lancio di nuove attività all'estero, il governo di periodi di transizione, lo sviluppo di manager permanenti sono esempi pratici dei servizi che offriamo.
La caratteristica fondamentale di questo tipo d'intervento è che si configura sempre a tempo determinato e l'impresa che adotta questa soluzione sa esattamente quanto deve spendere, i tempi d'implementazione del progetto e che il Temporary Manager (TM) esce dall'azienda, alla fine del progetto, senza alcun costo imprevisto per la gestione. La flessibilità è una parola "magica" a cui, ormai, nessun imprenditore può rinunziare se non vuole rischiare di arrivare in ritardo sulle opportunità di mercato o quando i giochi sono ormai già stati fatti.