L'esigenza di identificare con chiarezza i margini realizzati nelle diverse aree di business (mercati, tipologie di clienti, famiglie di prodotti/servizi ecc,) è divenuta sempre più importante per supportare sia le decisioni operative (formulazione dei prezzi di vendita) sia le scelte strategiche (selezione dei mercati, strategie di prodotto e commerciali, conseguenti scelte di investimento, ristrutturazioni organizzative, ecc.).
Analizziamo le serie storiche dei dati contabili per capire come si muoveranno i costi fissi e variabili il bilancio è utile ma non sufficiente per prevedere cosa potrà accadere in futuro.
Applicando algoritmi statistici alle serie storiche, all’interno del nostro simulatore di analisi predittiva, generiamo il Forecast (dall’inglese «previsione») di Conto Economico, aprendo una finestra sui costi e ricavi dei 12 mesi successivi.
Per ogni singolo mese dell’anno successivo, determiniamo i dati del Fatturato Obiettivo (alimentato dal budget delle vendite) e del Break Even Point (ossia il fatturato minimo necessario a pareggiare tutti i costi), comparandoli agli Ordini Aperti (che misurano il fatturato che si potrà effettivamente realizzare) tale cruscotto di informazioni rappresenta il «Joystick» necessario a pilotare l’azienda.
Traduciamo in numeri e obiettivi di miglioramento le sensazioni dell’imprenditore sullo stato di salute della propria azienda, mettendo in atto le opportune strategie per comprimere i costi e sviluppare le vendite.
Implementiamo la Contabilità Analitico Industriale per identificare con chiarezza i margini realizzati (per prodotto, cliente o mercato di riferimento), al fine di supportare sia le decisioni operative (formulazione dei prezzi, definizione del mix di vendita e attività di miglioramento continuo) sia le scelte strategiche (selezione dei mercati, piani di sviluppo commerciale e scelte di investimento).
Costruire il futuro, senza subirlo passivamente, è la chiave di volta per realizzare il miglior utile possibile per l’azienda.
Interveniamo, inoltre, sulle aree di inefficienza rilevate, nell’ottica di ridurre sprechi, scarti e costi che non producono valore aggiunto, ottimizzando i parametri produttivi, la programmazione della produzione e le performance per prodotto e per operatore (key performance indicators), nonché standardizzando gli approvvigionamenti su commessa e magazzino, riducendo i costi (cost reduction) e il parco fornitori.
In tale ottica, gestiamo pertanto anche i processi di adeguamento dei sistemi informativi (gestionali erp) alle esigenze aziendali, interfacciandoci direttamente con i programmatori software.