Il controllo di gestione o direzionale è un sistema efficace di organizzazione aziendale, volto a guidare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione operativa, rilevando attraverso la misurazione di appositi indicatori lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti, nonché informando di tali scostamenti gli organi responsabili, affinché possano decidere e attuare le opportune azioni correttive.
L'esigenza di identificare con chiarezza i margini realizzati nelle diverse aree di business (mercati, tipologie di clienti, famiglie di prodotti/servizi ecc,) è divenuta sempre più importante per supportare sia le decisioni operative (formulazione dei prezzi di vendita) sia le scelte strategiche (selezione dei mercati, strategie di prodotto e commerciali, conseguenti scelte di investimento, ristrutturazioni organizzative, ecc.).
Le decisioni d'impresa richiedono, soprattutto oggi, opportune analisi dei costi per poter scegliere tra differenti piani d'azione: quale configurazione di costo occorre utilizzare? Il costo primo (direct costing) o il costo pieno (full costing)? Fino a quando ci sono profitti, le decisioni possono essere prese ad intuito ma quando si modificano le condizioni di mercato diventa fondamentale riesaminare la metodologia di calcolo dei costi.
Qualsiasi azienda ha bisogno di anticipare, per quanto possibile, gli svolgimenti futuri della gestione, pianificando lo sviluppo attraverso un sistema flessibile di budgeting, non limitato ai soli aspetti economici (ricavi e costi) ma esteso anche agli aspetti finanziari della gestione: quale configurazione di budget occorre utilizzare? Il budget a costi storici o il budget a base zero?
Per rispondere alle esigenze delle aziende, offriamo servizi professionali di organizzazione aziendale (corporate finance) finalizzati all'implementazione dei principali strumenti di pianificazione e controllo, attraverso i quali:
- sviluppiamo specifici sistemi (attraverso l’utilizzo di budget, forecast, report e contabilità analitica/industriale) volti a guidare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione operativa, rilevando, attraverso la misurazione di appositi indicatori, lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti;
- interveniamo direttamente sulle aree di inefficienza rilevate, nell’ottica di ridurre sprechi, scarti e costi che non producono valore aggiunto, ottimizzando i parametri produttivi, la programmazione della produzione e le performance per prodotto e per operatore (key performance indicators), nonché standardizzando gli approvvigionamenti su commessa e magazzino, riducendo i costi (cost reduction) e il parco fornitori;
- gestiamo i processi di adeguamento dei sistemi informativi (gestionali erp) alle esigenze aziendali, interfacciandoci direttamente con i programmatori software;
- supportiamo le attività di riorganizzazione del layout aziendale secondo un approccio alla produzione snella di tipo flow-shop (per flussi), riducendo gli wip (semilavorati), promuovendo il concetto dinamico di qualità di processo e gestendo le operations a livello di world class manufacturing.
Nel file allegato, troverai un esempio di come affrontiamo le problematiche che emergono in sede di pianificazione della produzione, controllo di gestione e contabilità industriale, individuazione dei centri di costo e di responsabilità e riorganizzazione del personale.